- precipitare
- pre·ci·pi·tà·rev.intr. e tr. (io precìpito)I. v.intr. (essere)I 1. FO cadere rovinosamente dall'alto: un vaso è precipitato giù dal balcone, la cascata precipita a valle con violenza; precipitare in un crepaccio, dal tettoSinonimi: cascare, 1piombare, 1volare.I 2a. FO passare, spec. repentinamente e rovinosamente, da uno stato a un'altro peggiore: precipitare nella disgrazia, in rovina, in uno stato di cupa disperazioneSinonimi: cadere, 1piombare, sprofondare.I 2b. FO evolvere rapidamente verso una conclusione negativa, volgere al peggio: gli eventi ormai stanno precipitando, non c'è modo di uscirne, la situazione precipitaI 3. TS chim. separarsi dal solvente per precipitazione | estens., depositarsi come sedimento sul fondo di un recipiente al termine di una reazione o di un processo chimicoII. v.tr.II 1. CO far cadere, gettare dall'alto, spec. con violenza: precipitarono il traditore dalla rupe, si rifugiarono su un picco precipitando massi sui nemiciSinonimi: buttare, gettare, scaraventare.II 2. CO fig., affrettare, anticipare considerevolmente: precipitare il ritorno, il trasloco per cause di forza maggiore | compiere o formulare affrettatamente, senza l'opportuna ponderazione e preparazione: precipitare una scelta, una decisione, un giudizio | anche ass.: calma, non precipitiamo!II 3. CO fig., far cadere, far piombare in una condizione negativa: il fallimento lo ha precipitato nella più nera miseria | BU mandare in rovina, rovinareSinonimi: gettare.Contrari: sollevare.II 4. TS chim. separare una sostanza dalla soluzione in cui è sciolta, mediante l'aggiunta di reagenti\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. praecĭpĭtāre, v. anche precipite.
Dizionario Italiano.